Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coll

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La tecnica della pittura

254425
Previati, Gaetano 50 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La tecnica della pittura

per fare aderire l’un coll’altro due dati corpi, nè a ciò potersi pervenire senza una, o più sostanze intermediarie, quali appunto le colle ed i

Pagina 101

La tecnica della pittura

adesione reciproca degli strati e dal forte legame di tutta la superficie dipinta coll’imprimitura.

Pagina 107

La tecnica della pittura

diretto coll’atmosfera, e l’essiccamento o solidificazione dell’olio contenuto nel colore debba avvenire sempre procedendo dall’esterno, man mano

Pagina 113

La tecnica della pittura

avere più nulla di comune, nè pel glutine nè per l’esecuzione, coll’antico metodo.

Pagina 125

La tecnica della pittura

ritornarla in uso si ragiona sempre di torlo d’uovo, ma in pratica si lavora... coll’acqua.

Pagina 126

La tecnica della pittura

pastello, sapendosi che tutti i fissativi a base di gomma lacca, diventano gialli coll’invecchiare.

Pagina 127

La tecnica della pittura

sovrappongono colori chiari od oscuri, o tali da dare luogo per miscuglio ad un colore diverso — come il verde, che viene dal mescolare il giallo coll’azzurro

Pagina 134

La tecnica della pittura

che erano coloriti coll’ossido di manganese. Osserva inoltre che Plinio discorre di diverse ocrie brune e sopratutto di una proveniente dall’Africa

Pagina 141

La tecnica della pittura

Nei bruni dei «Bagni di Livia» e delle «Nozze Aldobrandine», trattandoli coll’acido idroclorico ricavò dell’ossido di ferro, ma le tinte nere

Pagina 142

La tecnica della pittura

prodotti colorati del commercio, che confina coll’odio. Il giovine artista sembra afferrato dal demonio della contraddizione. Vuol colpire colle

Pagina 15

La tecnica della pittura

contatto coll’aria ed i miscugli dei colori sono indispensabili per l’esecuzione stessa del dipinto.

Pagina 152

La tecnica della pittura

in pratica coi colori materiali adattabili alla tavolozza del pittore, pure coll’aggiunta del bianco e del nero, non potrebbe in nessuna maniera

Pagina 167

La tecnica della pittura

Lasciando in disparte la teoria alla quale uno strappo si farebbe in ogni modo coll’aggiunta del bianco e del nero e premesso il fatto che le materie

Pagina 167

La tecnica della pittura

dovrà scegliere per rosso ancora una lacca: la lacca di Robbia o garance, perchè col vermiglione o col cinabro non si potrà mai, coll’aggiunta dell

Pagina 168

La tecnica della pittura

’essere mescolato coll’olio deve essere macinato tre o quattro volte ad acqua e raccolto con una spatola non di ferro, ma di corno e lasciato seccare

Pagina 177

La tecnica della pittura

bianco di zinco. Queste sofisticazioni si scoprono sciogliendo il bianco di piombo in piccola quantità d’acqua forte (acido nitrico allungato coll

Pagina 178

La tecnica della pittura

Con Leonardo da Vinci lo studio della luce e dei colori nei suoi legami coll’arte della pittura ricevette il più vigoroso impulso, ma si arrestò

Pagina 18

La tecnica della pittura

di solfato di zinco coll’idrogeno solforato. Strameyer ritornando con maggiore cura sulle osservazioni di Hermann in alcune galene di zinco di Boemia

Pagina 180

La tecnica della pittura

Le colorazioni d’anilina si scoprono mescolando il colore coll’alcool, che sciogliendo l’anilina si tingerà subito proporzionatamente all’anilina

Pagina 183

La tecnica della pittura

L’estrazione del principio colorante dai fiori, dal legno o dalle radici delle piante, si ottiene coll’ebullizione nell’acqua o la semplice

Pagina 185

La tecnica della pittura

scarlatto. Il minio si scopre coll’acido nitrico che lo colora in bruno. L’alcool bollente si colora in rosso se vi è sangue di drago, ed a freddo pur si

Pagina 185

La tecnica della pittura

coll’ossido di piombo il bicromato di piombo. Questi colori però non sono di grande stabilità.

Pagina 188

La tecnica della pittura

Ingres. Il panneggiamento di una delle principali figure è colorito coll’oltremare Guimet, e M. Mèrimèe, relatore dell’esperimento in nome del Comitato

Pagina 191

La tecnica della pittura

Si tritura e porfirizza finamente il minerale, umettandolo coll’aceto finchè si sciacqua e si pone a seccare riguardato dalla polvere.

Pagina 192

La tecnica della pittura

lacche rosse. L’ossido di ferro o violetto di Marte, prodotto dalla calcinazione ripetuta dell’ossido di ferro combinato coll’allumina, è un colore

Pagina 195

La tecnica della pittura

Composte le diverse paste dei colori più intensi, si suddividono ognuna in cinque o sei gradazioni coll’aggiungere tanto di bianco quanto può

Pagina 199

La tecnica della pittura

La modificazione più notevole intervenne nel secolo XVI coll’abbandono degli oli cotti nello sciogliere le resine, sostituendovisi completamente l

Pagina 203

La tecnica della pittura

prove altresì evidenti del persistente pregiudizio di sopperire coll’intuito o i formulari empirici, o peggio colla imitazione d’altri artisti, a

Pagina 21

La tecnica della pittura

Coll’occhio fisso alla sognata soluzione dell’ambra o della coppale Watin esclama:

Pagina 210

La tecnica della pittura

Le vernici grasse, o di oli seccativi, sono esclusivamente formate di olio di lino cotto od olio di noce cotto colla coppale o coll’ambra. Queste due

Pagina 210

La tecnica della pittura

Si noti, a proposito dell’allungare coll’essenza la vernice mastice, che si corre il rischio di renderla troppo magra e, dippiù, di togliere una

Pagina 217

La tecnica della pittura

minerali ed oli animali come quello di pesce, ma più spesso coll’olio di cotone, di colza, di papavero, di camelina o simili. L’olio di noce può essere

Pagina 223

La tecnica della pittura

togliergli così leggermente, come spesso si pratica e accade infallantemente coll’abuso dell’essenza di petrolio.

Pagina 225

La tecnica della pittura

Questi incentivi a non ragionare col proprio criterio e trascurare lo studio dei propri mezzi tecnici, finiscono spesso coll’essere presi sul serio

Pagina 227

La tecnica della pittura

dell’edizione delle Vite del 1846, ciò si scorge anche in un paliotto d’altare segnato coll’anno 1215, d’incerto autore, nella Galleria delle Belle

Pagina 234

La tecnica della pittura

, che il primo mescolato coll’acqua, della quale è avidissimo, fa presa rapidamente acquistando una grande durezza, mentre il gesso dei doratori, per

Pagina 236

La tecnica della pittura

, unito ad una vigilanza compatibile coll’attenzione richiesta dal lavoro pittorico, è bastevole a sottrarre, per quanto lo comporti l’indole dei

Pagina 239

La tecnica della pittura

condizioni del colore sottostante, nel senso della durabilità e della sua immediata apparenza o legame diretto coll’arte che è il fine principale dell

Pagina 242

La tecnica della pittura

ritocco isolato, come nel restauro, dopo poco tempo si altera e sconcorda coll’insieme.

Pagina 245

La tecnica della pittura

casualità presentate dall’esercizio pratico dell’arte, fosse pure coll’aiuto di un formulario che sapesse contemplare tutte queste circostanze, senza un

Pagina 248

La tecnica della pittura

materiale dei dipinti, il principio di conservazione, riesce però a distruggerlo od alterarlo profondamente nei rapporti estetici coll’intruso lavoro

Pagina 254

La tecnica della pittura

Lo si respingeva dagli scrittori perchè imbrattava i quadri o coll’insufficienza artistica o per l’alterazione conseguente dei colori, senza

Pagina 273

La tecnica della pittura

verniciatura finale ordinaria, essendo vecchio il quadro, altre vernici ebbe infallantemente quel colore, il che coll’olio di macinazione e gli strati

Pagina 286

La tecnica della pittura

più vivo che ricopre del suo velo — vale a dire causare delle macchie sconcordanti coll’armonia particolare assunta dal dipinto — armonia giustamente

Pagina 295

La tecnica della pittura

L’inveterata abitudine di disinteressarsi delle conseguenze evidenti e tante volte rilevate per tale decadimento delle tecniche della pittura, coll

Pagina 4

La tecnica della pittura

della cera in ranno, ovvero, in termini più generali, in qualunque mezzo che valga ad incorporare la cera coll’acqua; la liquefazione al fuoco in olio

Pagina 42

La tecnica della pittura

Come procedimento per dipingere non è dei più difficili, non avendosi che da sciogliere i colori coll’acqua; nè richiedendo speciale maneggio di

Pagina 66

La tecnica della pittura

La calce grassa è pressochè pura. Posta a contatto coll’acqua si scalda, si fende, aumenta molto di volume e forma una pasta che non si discioglie

Pagina 67

La tecnica della pittura

L’azione del tempo, che attenua coll’essiccamento dei colori la visibilità dei meccanismi del pennello, diminuita pure dall’oscurità inevitabile

Pagina 88

La tecnica della pittura

Coll’olio giorno per giorno umettavasi il margine del lavoro interrotto: olio per togliere i prosciughi ed olio per distendere facilmente le velature

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca